2.5 L4x: Lunghezze dello sbalzo e dell’allestimento

L40

=

Sbalzo posteriore veicolo

 

 

Distanza dalla parte estrema posteriore del veicolo al centro ruota dell’ultimo asse. Corrisponde alla lunghezza dello sbalzo posteriore ai sensi della norma DIN 70020. La misura L40 viene calcolata solo con cassoni di serie montati in fabbrica, la misura L43 = “Lunghezza allestimento di serie” deve essere presente. La misura L40 e la sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi. La misura L40 non va confusa con L41 = “Sbalzo posteriore teorico veicolo”.

 

 

 

L41

=

Sbalzo teorico posteriore veicolo

 

 

Distanza dalla parte estrema posteriore del veicolo o dell’allestimento al centro teorico dell’asse posteriore, definizione vedi Dimensioni e masse.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L42

=

Lunghezza totale fuori tutto

 

 

 

 

 

Distanza dal bordo anteriore del veicolo al bordo posteriore del veicolo. Viene calcolato solamente, se

·         è presente un cassone di serie montato in fabbrica.

·         si tratta di un trattore.

La misura L42 e la sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.

Carro con cassone di serie

 

 

 

 

Trattore

 

 

 

L43

=

Lunghezza allestimento di serie

 

 

Lunghezza interna del cassone di serie montato in fabbrica. La misura L43 e la sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.

 

 

 

L44

=

Possibile lunghezza dell’allestimento

 

 

Possibile lunghezza interna dell’allestimento senza considerare la posizione del baricentro per il carico utile e l’allestimento, considerando però L50 = “Inizio allestimento dal centro della 1a ruota”. La possibile lunghezza interna dell’allestimento L44 viene calcolata soltanto

·         in mancanza della lunghezza dell’allestimento di serie L43

·         se non si tratta di un trattore

·         se non si tratta di un autotelaio per il completamento esterno.

Il risultato viene arrotondato per eccesso o per difetto ai 100 mm. La misura L44 e la sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi

 

 

 

L45

=

Lunghezza minima dell’allestimento con misura L20

 

 

 

 

 

Possibile lunghezza dell’allestimento con misura L20 = “Baricentro allestimento da”. Questo corrisponde al pieno carico fino a raggiungere G70 = “Carico teorico ammissibile sull’asse anteriore” e G09 = “peso totale ammissibile”. La misura L11 = “Sbalzo posteriore telaio” deve essere modificata di conseguenza.

La misura L45 viene calcolata soltanto se

·         non si tratta di un trattore

·         non si tratta di un autotelaio per il completamento esterno

Nota:

Con G70 = "Carico teorico ammissibile sull’asse anteriore" troppo basso e G71 = "Carico teorico ammissibile sull’asse posteriore" relativamente alto può succedere che L45 produca una misura L40 = “Sbalzo posteriore veicolo” eccessiva. In quel caso L40 potrebbe diventare maggiore di L47 = “Sbalzo ammissibile dell’allestimento“. In questo caso la misura L45 =”Lunghezza minima allestimento” è fuori limite, in quanto L46 > L45. In questo caso nei dati si mette L45 = 0.


Esempio:

12.162 FC con cabina di guida corta

Carichi ammissibili con i pneumatici più piccoli possibili 19,5”.

Dimensione pneumatici 245/70 R 19,5

Passo teorico

L01 = L09 =

4250

 

Inizio allestimento dal centro ruota 1° asse

L50 =

470

 

Spessore sponda posteriore

L54 =

50

 

 

Asse anteriore

Asse posteriore

Totale

Carichi ammissibili

G70 = 4120

G71 = 7800

G09 = 11920

Tara autotelaio

G51 = 3370

G52 = 1570

G50 = 4940

Portata

G72 = 750

G73 = 6230

G53 = 6980

Baricentro allestimento L20 =

457

G72 = 750

G73 = 6230

G53 = 6980

L45 = 2 ×  (L09 – L50 – L20) =

L45 = 2 ×  (4250 - 470 – 457)

L45 = 6646

 

 

L45 +L54 + L50 - L01=

6646 +50 + 470 –4250

2916

 

 

2916/L01× 100 = 2916/4250× 100

68,6%

È ammesso il 60%

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L46

=

Lunghezza massima dell’allestimento con misura L21

 

 

Lunghezza allestimento possibile con misura L47 = "Lunghezza allestimento ammissibile con sbalzo veicolo ammissibile“ o con misura L48 = “Lunghezza massima dell’allestimento”. Vale il valore inferiore.

Con carico ammissibile sull’asse anteriore troppo basso e carico ammissibile sull’asse posteriore relativamente alto, può succedere che la lunghezza massima dell’allestimento produca una misura L40 = “sbalzo posteriore veicolo” eccessivo. In questo caso L40 potrebbe diventare maggiore di L47 = “Sbalzo allestimento ammissibile” In questo caso la misura L46 “Lunghezza massima allestimento” è fuori limite, in quanto L46 > L45. In questo caso si mette L46 = 0. Se L45=0, anche L46 diventa 0.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L47

=

Lunghezza allestimento ammissibile con sbalzo veicolo ammissibile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L48

=

Lunghezza massima dell’allestimento

 

 

 

 

 

Massima lunghezza possibile dell’allestimento con pieno carico sull’asse posteriore/sugli assi posteriori fino a G71 = “Carico teorico ammissibile sull’asse posteriore”, definizione vedi Dimensioni e masse, e con pieno carico del veicolo fino a G09 = “Peso totale ammissibile”. La misura L11 = “Sbalzo posteriore telaio” deve essere modificata di conseguenza. Limitazioni conseguenti a L49 = “Sbalzo ammissibile del veicolo” non vengono considerate nel calcolo della misura L48.

La misura L48 viene calcolata soltanto se

·         non si tratta di un trattore

·         non si tratta di un autotelaio per il completamento esterno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L49

=

Sbalzo teorico ammissibile del veicolo

 

 

Il valore è stabilito nelle direttive di allestimento per carri. Lo sbalzo teorico veicolo ammissibile ammonta

·         sui veicoli a due assi al 65% del passo L01

·         su tutti gli altri veicoli al 70% del passo teorico L09.

L49 si misura dal centro teorico dell’asse posteriore al bordo estremo posteriore del veicolo o dell’allestimento, a seconda del caso. Per la definizione del centro teorico dell’asse posteriore vedi Dimensioni e masse.