_____________________________________________________________________________________________________________________________________

1. Chiarimenti generali relativi ai dati tecnici ed alla terminologia usata

I dati tecnici di MAN-Nutzfahrzeuge vengono continuamente controllati, integrati ed aggiornati in base alle effettive necessit .

1.1 Ambito di validit

Questa versione vale per la Germania. In altri paesi possono verificarsi delle differenze. La rispettiva societ di importazione Vi fornisce tutte le informazioni in merito.

1.2 Responsabilit e competenza

La parte tecnica rientra nelle responsabilit di:

MAN Truck & Bus SE
(Di seguito denominata MAN)

Reparto
Engineering Vehicle Truck
Application Engineering

Dachauer Str. 667
80995 München

Fax:  + 0049 (0) 89 1580 4264
Email: info.manted@man.eu
         

1.3 Direttive di riferimento

Per interventi e modifiche su autotelai e per gli allestimenti occorre rispettare le Direttive di allestimento truck. Le direttive aggiornate e valide al momento della consultazione si trovano esclusivamente in internet, all’indirizzo http://www.manted.de/ Le direttive di allestimento rientrano nelle responsabilit e competenze del reparto Engineering Vehicle Truck Application Engineering (indirizzo vedi sopra).

1.4 Dimensioni e masse

Salvo indicazioni diverse, le dimensioni si intendono in mm e le masse in kg. Con il termine “massa (o peso)” o “carico” si intende la massa del veicolo o di parti del veicolo in situazione statica (a veicolo fermo).

Masse, carichi e dimensioni vengono rilevati a veicolo fermo, con le ruote in posizione diritta (non sterzate), nessun freno azionato e cambio in folle. Sui veicoli con assi che si possono sollevare o scaricare di peso, tutti gli assi si trovano in posizione normale di marcia, vale a dire non sollevati e non scaricati.

Nota:
Le prescrizioni nazionali hanno la priorit su pesi e dimensioni tecnicamente consentiti se sono minori dei pesi e delle dimensioni tecnicamente consentiti
.

1.5 Tolleranze

In base alla norma DIN 70020 sono ammessi scostamenti del +/-5% dalla massa (o peso) indicata, dovuti a tolleranze di produzione.

Variazioni nella dotazione rispetto a quanto di serie possono ripercuotersi in modo sensibile sulle masse (o pesi) e, di conseguenza, sul carico utile.

Non hanno qui validit gli scostamenti ammissibili ai sensi della norma DIN 7168 per dimensioni senza indicazione della tolleranza. Le tolleranze di volta in volta ammissibili sono indicate nei disegni degli autotelai; vale la normativa interna MAN M3264.

1.6 Terminologia - „centro asse teorico“ e „passo teorico“

Veicoli con pi di due assi hanno un centro asse teorico. Questo termine indica la posizione del centro delle ruote che risulta combinando opportunamente i carichi ammissibili singoli di un gruppo di assi in un unico carico sull’asse. Solo in presenza di assi doppi con due assi singoli identici ovvero con due carichi identici sui singoli assi, il centro asse teorico (centro tra le ruote) corrisponde al centro geometrico del passo dell’asse doppio. Il passo teorico la distanza tra i centri teorici degli assi.

Centri teorici degli assi:

-

Il centro teorico asse anteriore

 

definisce la posizione del centro asse anteriore che risulta combinando almeno due carichi singoli ammissibili di un gruppo assali anteriore e calcolando un unico carico ammissibile sull’asse anteriore.

-

Il centro teorico asse posteriore

definisce la posizione del centro asse posteriore che risulta combinando almeno due carichi singoli ammissibili di un gruppo assali posteriore e calcolando un unico carico ammissibile sull’asse posteriore

1.7 Criteri di catalogazione

1.7.1 Gamma

Le presenti definizioni si basano sui carri e sui trattori del programma di vendita nazionale nelle seguenti gamme:

 

Tabella: gamme

1) 2000 L-M-F

Periodo di produzione 1995-2005 / secondo il modello

2) TGA

Trucknology Generation A

3) TGA-WW

TGA per omologazioni extra-europee “worldwide”

4) TGL/TGM

Gamma TG leggera e media 7,5t – 26t

5) TGS/TGX

Gamma pesante TG 18t – 41t (a partire da 10/2007)

6) TGS-WW

TGS per omologazioni extra-europee “worldwide”

Ulteriori informazioni sul programma cabine si trovano nelle
Direttive di allestimento MAN capitolo II, paragrafo 2.8 "cabine" e nel capitolo III. paragrafo 3.2 "Cabine".

1.7.2 Denominazione veicolo

Vedi direttive di allestimento capitolo II - paragrafo 2.2 „N mero de tipo“.

1.7.3 Denominazione sulla portiera

Vedi direttive di allestimento capitolo II - paragrafo 3.0 „Denominazione sulla portiera“.

1.7.4 Descrizione della variante

Vedi direttive di allestimento capitolo II - paragrafo 4.0  „Descrizione della variante“.

1.7.5 Formula assi

Vedi direttive di allestimento capitolo II - paragrafo 2.6 „Formula assi“.

1.7.6 Suffisso

Vedi direttive di allestimento capitolo II - paragrafo 2.7 „Suffisso“.

1.8 Numero tipo, numero di identicazione veicolo, numero veicolo, codice (o numero) veicolo base

Vedi direttive di allestimento capitolo II - paragrafo 5.0 „Numero veicolo base“ e 6.0 „numero di identificazione veicolo“.

1.9 Motorizzazioni

Vedi direttive di allestimento capitolo III paragrafo - 6.2 Motorizzazioni.

1.10 Versione

Tabella: Versione

Sigla

Code TG nuovo

Significato

N

0P2TR

Versione telaio bassa

nessuna indicazione

0P2TS

Versione normale

M

0P2TQ

Altezza media

H

0P2TP

Versione telaio alta

1.11 Codice allestimento

C = autotelaio / chassis

K = ribaltabile

S = trattore

W = autotelaio per casse mobili

Tabella: allestimenti

Ribaltabile per montaggio successivo di una gru di carico

Sigla nella variante

Code TG nouvo

Allestimento

C

0P2OQ

Autotelaio

W

0P2UU

Autotelaio per casse mobili

K

0P2UN

Cassone ribaltabile su tre lati (trilaterale)

KL

0P2UO

S

0P2UR

Trattore

S-TS

-

Trattore per semirimorchio con autocisterna/silo

-WW

-

Impiego speciale oltremare `World Wide`

TM

0P2UT

Autotelaio per autobetoniera

1.12 Pneumatici di grandi dimensioni („große Bereifung“)

Il concetto di „pneumatici di grandi dimensioni“ („große Bereifung“) cos definito:

         Raggio statico (sotto carico) Rstat > 538 mm

         oppure sezione sotto carico > 410 mm

        oppure diametro dello pneumatico > 1170 mm

Tabella: esempi di grandi pneumatici („große Bereifung“)

Reifengröße

14.00 R20

16.00 R20

24.00 R21

12.00 R24

325/95 R24

395/85 R20

525/65 R20.5

375/90 R22.5

425/65 R22.5