9 Pesi, masse, carichi

9.1 G0x: Carichi (o masse) ammissibili

I carichi ammissibili sono determinati da:

1.  Le disposizioni di Legge

2.  I vincoli tecnici

3.  Le richieste del Reparto Vendite

 

I carichi (o masse) ammissibili indicati sotto G0x, G1x, G2x, G3x, G4x possono discostarsi tra di loro. I valori da G0x a G3x si possono confrontare fra di loro, per un veicolo vale il valore rispettivamente più basso. G4x è escluso da tale regola.

 

G01

=

Carico ammissibile 1° asse

 

 

vedi figura G09

 

G02

=

Carico ammissibile 2° asse

 

 

vedi figura G09

 

G03

=

Carico ammissibile 3° asse

 

 

vedi figura G09

 

G04

=

Carico ammissibile 4° asse

 

 

vedi figura G09

 

G05

=

Carico ammissibile 5° asse

 

 

vedi figura G09

 

G06

=

Carico ammissibile 6° asse

 

 

vedi figura G09

 

G09

=

Il peso (o massa) totale ammissibile

 

 

viene determinato dal legislatore o dal produttore del veicolo. La definizione avviene p.es. in Germania ai sensi del §34 del Codice della Strada Tedesco (StVZO). Altri paesi possono avere valori diversi. La somma dei carichi ammissibili sugli assi G01 … G06 solitamente è maggiore al peso totale ammissibile G09, in modo da poter disporre di un intervallo di valori per la posizione del baricentro dell’allestimento L20 e L21.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

9.2 G1x: Carichi (o masse) tecnicamente ammissibili con dotazione di serie come da codice del veicolo base (GFZ)

Partendo dalla configurazione tecnica di un veicolo, i vari reparti di progettazione stabiliscono dei valori massimi. Se i singoli reparti di progettazione indicano valori differenti, vale quello più basso. Il reparto di progettazione freni potrebbe p.es. dare un’indicazione differente da quella del reparto di progettazione telaio.

 

G11

=

Carico (o massa) tecnicamente ammissibile sul 1° asse

 

 

vedi figura G09

 

G12

=

Carico (o massa) tecnicamente ammissibile sul 2° asse

 

 

vedi figura G09

 

G13

=

Carico (o massa) tecnicamente ammissibile sul 3° asse

 

 

vedi figura G09

 

G14

=

Carico (o massa) tecnicamente ammissibile sul 4° asse

 

 

vedi figura G09

 

G15

=

Carico (o massa) tecnicamente ammissibile sul 5° asse

 

 

vedi figura G09

 

G16

=

Carico (o massa) tecnicamente ammissibile sul 6° asse

 

 

vedi figura G09

 

G19

=

Peso (o massa) totale tecnicamente ammissibile

 

 

vedi figura G09

 

9.3 G2x: Carichi commercialmente ammissibili

Carico massimo sull’asse definito dal Reparto Vendite.

G21

=

Carico commercialmente ammissibile sul 1° asse

 

 

vedi figura G09

 

G22

=

Carico commercialmente ammissibile sul 2° asse

 

 

vedi figura G09

 

G23

=

Carico commercialmente ammissibile sul 3° asse

 

 

vedi figura G09

 

G24

=

Carico commercialmente ammissibile sul 4° asse

 

 

vedi figura G09

 

G25

=

Carico commercialmente ammissibile sul 5° asse

 

 

vedi figura G09

 

G26

=

Carico commercialmente ammissibile sul 6° asse

 

 

vedi figura G09

 

G29

=

Peso totale commercialmente ammissibile

 

 

vedi figura G09

 

9.4 G3x: Carichi tecnici massimi con dotazione massima

Carico massimo sull’asse tecnicamente ammissibile a causa di possibili optional. In G50, G51 e G52 il maggiore peso di questi optional non è considerato.

 

G31

=

Carico massimo tecnicamente ammissibile sul 1° asse

 

 

vedi figura G09

 

G32

=

Carico massimo tecnicamente ammissibile sul 2° asse

 

 

vedi figura G09

 

G33

=

Carico massimo tecnicamente ammissibile sul 3°

 

 

vedi figura G09

 

G34

=

Carico massimo tecnicamente ammissibile sul 4° asse

 

 

vedi figura G09

 

G35

=

Carico massimo tecnicamente ammissibile sul 5° asse

 

 

vedi figura G09

 

G36

=

Carico massimo tecnicamente ammissibile sul 6° asse

 

 

vedi figura G09

 

G39

=

Peso totale massimo tecnicamente ammissibile

 

 

vedi figura G09

 

9.5 G4x: Carichi tecnicamente ammissibili come da disegno dell’autotelaio

Carico tecnicamente ammissibile sull’asse come da indicazione sul disegno dell’autotelaio. I dati riportati nel disegno ed i dati tecnici si riferiscono alle masse indicate.

 

G41

=

Carico ammissibile sul 1° asse come da disegno autotelaio

 

 

vedi figura G09

 

G42

=

Carico ammissibile sul 2° asse come da disegno autotelaio

 

 

vedi figura G09

 

G43

=

Carico ammissibile sul 3° asse come da disegno autotelaio

 

 

vedi figura G09

 

G44

=

Carico ammissibile sul 4° asse come da disegno autotelaio

 

 

vedi figura G09

 

G45

=

Carico ammissibile sul 5° asse come da disegno autotelaio

 

 

vedi figura G09

 

G46

=

Carico ammissibile sul 6° asse come da disegno autotelaio

 

 

vedi figura G09

 

G49

=

Peso totale ammissibile come da disegno autotelaio

 

 

vedi figura G09

 

9.6 G5x: Masse, portate, carichi utili

G50

=

Peso autotelaio

 

 

Peso (tara) dell intero autotelaio di serie incluso

1 autista

Cassetta attrezzi

Serbatoi gasolio e AdBlue pieni
(volume come da configurazione di serie)

Non sono considerate (comprese) dotazioni opzionali n gli occupanti degli altri posti a sedere. Nel caso dei veicoli per casse mobili non compreso nella tara dell autotelaio il peso del controtelaio per casse mobili.

 

G51

=

Peso autotelaio su assi anteriori

 

 

Ripartizione di G50 = "Peso autotelaio" sul centro teorico dell’asse anteriore, definizione vedi Dimensioni e masse

 

G52

=

Peso autotelaio su assi posteriori

 

 

Ripartizione di G50 = "Peso autotelaio con cabina di guida" sul centro teorico dell’asse posteriore, definizione vedi Dimensioni e masse

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

G53

=

Portata/carico sulla ralla

 

 

Portata dell’autotelaio partendo da G09 = „Peso totale ammissibile“ e tenendo conto di G50 „Peso autotelaio“

 

 

Con riferimento ai trattori, il carico sulla ralla viene indicato senza tenere conto della ralla stessa. Motivazione vedi H22 = "Altezza di aggancio senza ralla senza carico".

 

G54

=

Peso (tara) con allestimento

 

 

Il peso (tara) dei veicoli di serie senza tara considerando la dotazione come in G53 = portata/carico su ralla e G56 = "peso dell allestimento."

 

G55

=

Carico utile

 

 

Carico rimanente considerando G09 = Massa totale ammessa e G54 = peso (tara) con allestimento . Viene calcolato soltanto se presente G56 = peso dell allestimento .

 

G56

=

Peso dell allestimento

 

 

Il peso proprio completo dell allestimento di serie inclusi tutti i componenti necessari per il montaggio e l utilizzo, come per esempio controtelaio ed elementi di fissaggio.

 

9.7 G6x: Masse rimorchiabili, pesi totali delle combinazioni, carichi verticali

G60

=

Peso (o massa) totale ammissibile della combinazione

 

 

Viene determinato dal legislatore o dal produttore del veicolo. La definizione avviene p.es. in Germania ai sensi del §34 del Codice della Strada (StVZO). Altri paesi possono avere valori diversi.

 

G61

=

Massa rimorchiabile ammissibile

 

 

Viene determinata dal Legislatore o dal Produttore del veicolo. Dipende dal tipo di costruzione del veicolo.

 

 

 

G62

=

Peso totale tecnicamente ammissibile della combinazione

 

 

Partendo dalla configurazione tecnica di un veicolo, i vari reparti di progettazione stabiliscono dei valori massimi.

 

G63

=

Peso totale commercialmente ammissibile della combinazione

 

 

Peso totale massimo ammissibile della combinazione stabilito dal reparto vendite.

 

G64

=

Peso totale massimo tecnicamente ammissibile della combinazione

 

 

Peso totale massimo tecnicamente ammissibile della combinazione a causa di possibili optional. Il maggiore peso di questi optional non è considerato.

 

9.8 G7x: Carichi teorici

G70

=

Carico teorico ammissibile sull’asse anteriore

 

 

Il "carico teorico ammissibile sull’asse anteriore" è la somma di tutti i singoli carichi ammissibili sugli assi anteriori che agisce sul centro teorico dell’asse anteriore.

 

G71

=

Carico teorico ammissibile sull’asse posteriore

 

 

Il "carico teorico ammissibile sull’asse posteriore" è la somma di tutti i singoli carichi ammissibili sugli assi posteriori che agisce sul centro teorico dell’asse posteriore.

 

G72

=

Portata dell’asse anteriore teorico

 

 

Somma di tutti i “singoli carichi ammissibili sugli assi anteriori”.

 

G73

=

Portata dell’asse posteriore teorico

 

 

Somma di tutti i “singoli carichi ammissibili sugli assi posteriori”.