4. Altezze
4.1 H0x:
Autotelaio, altezze del telaio, altezze libere dal suolo
H01
|
=
|
Altezza totale
cabina di guida senza carico
|
|
|
Distanza dal
bordo superiore della cabina di guida al suolo con autotelaio senza
carico (a vuoto), ma pronto all’uso, come da definizione G50 = "Peso
autotelaio con cabina di guida". Il tettuccio apribile è
considerato in posizione chiusa. Il tetto rialzato e lo spoiler sul
tetto non sono considerati. La misura H01 e la sua rappresentazione
sono indipendenti dal numero degli assi.
|
|
|
|
H02
|
=
|
Altezza
totale cabina di guida a pieno carico
|
|
|
Distanza
dal bordo superiore della cabina di guida al suolo a veicolo carico.
L’autotelaio viene caricato in modo da raggiungere il peso
G49 = "Peso totale ammissibile come da disegno
autotelaio". Il tettuccio apribile è considerato in
posizione chiusa. Il tetto rialzato e lo spoiler sul tetto non sono
considerati. La misura H02 e la sua rappresentazione sono indipendenti
dal numero degli assi.
|
|
|

|
H03
|
=
|
Altezza
telaio senza carico
|
|
|
Distanza
dal bordo superiore del telaio al suolo, senza considerare
l’eventuale controtelaio obbligatorio. Il veicolo si trova
nella situazione di peso G50 = "Peso
autotelaio con cabina di guida". La misura è riferita al
centro teorico dell’asse posteriore; definizione dei centri
teorici degli assi vedi Dimensioni
e masse. La
misura H03 e la sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli
assi.
|
H04
|
=
|
Altezza
telaio a pieno carico
|
|
|
Distanza
dal bordo superiore del telaio al suolo, senza considerare
l’eventuale controtelaio obbligatorio. Il veicolo si trova
nella situazione di peso G50 = "Peso
autotelaio con cabina di guida". La misura è riferita al
centro teorico dell’asse posteriore; definizione dei centri
teorici degli assi vedi Dimensioni
e masse.
L’autotelaio è carico e raggiunge il peso
G49 = "Peso totale ammissibile come da disegno
autotelaio". La misura H04 e la sua rappresentazione sono indipendenti
dal numero degli assi
|
|
|

|
H05
|
=
|
Altezza esterna
profilo longherone telaio
|
|
|
Fonte dei
dati: banca dati dei profilati
|
|
|

|
H06
|
=
|
Altezza libera
dal suolo anteriore
|
|
|
Altezza libera
dal suolo sotto l’asse con carico, ai sensi della norma DIN
70020. In presenza di più assi anteriori viene indicata la
misura più piccola. La misura
H06 e la sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
|
|

|
H07
|
=
|
Altezza libera
dal suolo posteriore
|
|
|
Altezza libera
dal suolo sotto l’asse con carico, ai sensi della norma DIN
70020. In presenza di più assi posteriori viene indicata la
misura più piccola. La misura
H07 e la sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
|
|

|
H08
|
=
|
Altezza libera
dal suolo tra gli assi
|
|
|
Punto
più basso di componenti collocati tra asse/i anteriore/i e
asse/i posteriore/i con carico, ai sensi della norma DIN 70020. Non
vengono considerati gli elementi dell’asse stesso o i
componenti di guida dell’asse. La misura
H08 e la sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
|
|

|
4.2 H1x:
Sollevamento ed abbassamento
H10
|
=
|
Sollevamento
dal livello di marcia parte anteriore
|
|
|
Solo per
veicoli con asse/i anteriore/i a sospensione pneumatica. Distanza dalla
posizione di marcia alla posizione di massimo sollevamento, misurata
nel centro teorico dell’asse anteriore, definizione vedi Dimensioni
e masse. Senza
considerare il cedimento elastico degli pneumatici. La misura H10 e la
sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
|
|

|
H11
|
=
|
Abbassamento
dal livello di marcia parte anteriore
|
|
|
Solo per
veicoli con asse/i anteriore/i a sospensione pneumatica. Distanza dalla
posizione di marcia alla posizione di massimo abbassamento, misurata
nel centro teorico dell’asse anteriore, definizione vedi Dimensioni
e masse. Senza
considerare il cedimento elastico degli pneumatici. La misura H11 e la
sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
|
|

|
H12
|
=
|
Sollevamento
dal livello di marcia parte posteriore
|
|
|
Solo per
veicoli con asse/i posteriore/i a sospensione pneumatica. Distanza
dalla posizione di marcia alla posizione di massimo sollevamento,
misurata nel centro teorico dell’asse posteriore, definizione
vedi Dimensioni
e masse. Senza
considerare il cedimento elastico degli pneumatici. La misura H12 e la
sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
|
|

|
H13
|
=
|
Abbassamento
dal livello di marcia parte posteriore
|
|
|
Solo per
veicoli con asse/i posteriore/i a sospensione pneumatica. Distanza
dalla posizione di marcia alla posizione di massimo abbassamento,
misurata nel centro teorico dell’asse posteriore, definizione
vedi Dimensioni
e masse. Senza
considerare il cedimento elastico degli pneumatici. La misura H13 e la
sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
|
|

|
H14
|
=
|
Sollevamento
asse centrale (o spinto)
|
|
|
Le ruote
degli assi sollevati possono sporgere maggiormente sopra il bordo
superiore del telaio rispetto alle ruote di assi con sospensioni
pneumatiche abbassate. La misura H14 e la sua rappresentazione sono
indipendenti dal numero degli assi.
|
|
|

|
H15
|
=
|
Sollevamento asse
trainato
|
|
|
Le ruote
degli assi sollevati possono sporgere maggiormente sopra il bordo
superiore del telaio rispetto alle ruote di assi con sospensioni
pneumatiche abbassate. La misura H15 e la sua rappresentazione sono
indipendenti dal numero degli assi
|
|
|

|
H16
|
=
|
Centro ruota
fino al bordo inferiore del telaio senza carico
|
|
|
Distanza
dal centro ruota rilevante ai fini della misurazione al bordo inferiore
del telaio
Per centro
ruota rilevante ai fini della misurazione si intende:
4x2/2
2° asse
4x4/2 "
6x2/2 "
6x2-4 "
6x4-4 "
6x6-4 "
6x2/4
3° asse
6x4/2 "
6x4/4 "
6x6/2 "
8x2-6 "
8x4-6 "
8x8-6 "
8x2/4
4° asse
8x4/4 "
8x6/4 "
8x8/4 "
Sui
veicoli a 5 e 6 assi bisogna stabilire il centro ruota rilevante ai
fini della misurazione a seconda del tipo di veicolo.
|
H17
|
=
|
Centro ruota
fino al bordo inferiore del telaio con carico
|
|
|
Corrisponde
alla misura con pieno carico fino ai carichi ammissibili come da
disegno dell’autotelaio.
|
H18
|
=
|
Centro
ruota fino al bordo inferiore del telaio fine corsa
|
|
|
Corrisponde
alla misura del rispettivo disegno dell’autotelaio
- con
sospensioni pneumatiche in posizione abbassata
- con
sospensioni meccaniche in stato di sovraccarico con balestre a fine
corsa.
|
|
|

|
|
|

|
|
|

|
|
|

|
4.3 H2x:
Misure ralla
H20
|
=
|
Controtelaio
ralla
|
|
|
Altezza
del controtelaio ralla, misurata dal bordo superiore del telaio al
bordo superiore del controtelaio. La misura H20 e la sua
rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi
|
|
|

|
H21
|
=
|
Piastra di
montaggio ralla
|
|
|
Altezza
della piastra di montaggio per la ralla. La misura H21 e la sua
rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
|
|

|
H22
|
=
|
Altezza di
aggancio senza ralla senza carico
|
|
|
Altezza
dal suolo al bordo superiore della piastra di montaggio ralla senza
carico. L’altezza della ralla stessa deve essere aggiunta a
questa misura, in quanto la ralla non fa parte
dell’entità di fornitura di serie. Su richiesta
sono disponibili varie altezze della ralla. La misura H22 e la sua
rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
|
|

|
H23
|
=
|
Altezza di
aggancio senza ralla con carico
|
|
|
Altezza
dal suolo al bordo superiore della piastra di montaggio ralla con
carico. L’altezza della ralla stessa deve essere aggiunta a
questa misura, in quanto la ralla non fa parte
dell’entità di fornitura di serie. Su richiesta
sono disponibili varie altezze della ralla. La misura H23 e la sua
rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi
|
|
|

|
H24
|
=
|
Altezza
ralla assunta
|
|
|
La ralla
non fa parte dell’entità di fornitura di serie.
Per poter calcolare le misure H25 = "Altezza ralla
da terra senza carico" e
H26 = "Altezza ralla
da terra con carico", viene
indicata l’altezza assunta della ralla. La misura H24 e la
sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
|
|

|
H25
|
=
|
Altezza ralla
da terra senza carico
|
|
|
Distanza dal
bordo superiore della ralla (piano ralla) senza carico G50 = "Peso
autotelaio con cabina di guida" al suolo, tenendo conto delle misure
H22 = "Altezza di
aggancio senza ralla senza carico" e
H24 = "Altezza ralla”. La misura H25 e la
sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
H26
|
=
|
Altezza ralla
da terra a pieno carico
|
|
|
Distanza dal
bordo superiore della ralla (piano ralla) a pieno carico G09 = "Peso
totale ammissibile" al suolo, tenendo conto delle misure
H23 = "Altezza di
aggancio senza ralla con carico" und
H24 = "Altezza ralla”. La misura H26 e la
sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
|
|

|
H27
|
=
|
Bordo superiore
pneumatici fino alla ralla con veicolo abbassato
|
|
|
Distanza dal
bordo superiore dei pneumatici fino al bordo superiore della ralla con
veicolo abbassato (in presenza di sospensioni pneumatiche). In presenza
di sospensioni meccaniche vale la misura di fine corsa delle balestre. La misura
H27 e la sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi
|
|
|

|
4.4 H3x:
Misure dei cassoni
H30
|
=
|
Misura tra
bordo superiore telaio e fondo allestimento di serie
|
|
|
Misura tra
bordo superiore del telaio e bordo superiore del fondo del cassone di
serie. Questa misura potrà essere ridotta garantendo la
misura H43 = “Spazio libero sopra le ruote”, spazio
sufficiente per il cambio ecc. La misura H30 e la sua rappresentazione
sono indipendenti dal numero degli assi.
|
|
|

|
H31
|
=
|
Altezza
superficie di carico a vuoto
|
|
|
Misura dal
suolo al bordo superiore del fondo del cassone con peso G50
= "Peso
autotelaio con cabina di guida". La misura indicata vale per la zona
del centro teorico dell’asse posteriore; definizione vedi Dimensioni
e masse. La misura H31
viene calcolata soltanto in presenza della misura H30 = “Misura tra
bordo superiore telaio e fondo allestimento di serie”. La
misura H31 e la sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli
assi.
|
H32
|
=
|
Altezza
superficie di carico a pieno carico
|
|
|
Misura dal
suolo al bordo superiore del fondo del cassone con pieno carico, vedi
da G50 a
G59. La misura indicata vale per la zona del centro teorico
dell’asse posteriore; definizione vedi Dimensioni e masse. La misura H32
viene calcolata soltanto in presenza della misura H30 = “Misura tra
bordo superiore telaio e fondo allestimento di serie”. La
misura H32 e la sua rappresentazione sono indipendenti dal numero degli
assi.
|
|
|

|
H33
|
=
|
Altezza sponda
anteriore di serie
|
|
|
Altezza
della sponda anteriore del cassone di serie. La misura H33 e la sua
rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
H34
|
=
|
Altezza sponda
laterale di serie
|
|
|
Altezza
della sponda laterale del cassone di serie. La misura H34 e la sua
rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
H35
|
=
|
Altezza sponda
posteriore di serie
|
|
|
Altezza
della sponda posteriore del cassone di serie. La misura H35 e la sua
rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
|
|

|
4.5 H4x:
Pneumatici e ruote
H40
|
=
|
Rstat
pneumatico
|
|
|
Raggio
statico del pneumatico = distanza dal centro ruota al piano di
appoggio; vedi figura H42. La misura H40 e la sua rappresentazione sono
indipendenti dal numero degli assi.
|
H41
|
=
|
Diametro
esterno pneumatico
|
|
|
Vale per
il pneumatico nuovo. Misura nominale riferito al centro della
superficie di rotolamento, misura costruttiva. La misura H41 e la sua
rappresentazione sono indipendenti dal numero degli assi.
|
H42
|
=
|
Cedimento
elastico pneumatico
|
|
|
Il
cedimento elastico del pneumatico indica la misura di compressione del
pneumatico con veicolo carico e fermo. Considerando la curva
caratteristica dell’elasticità del pneumatico come
costante, il cedimento elastico del pneumatico può essere
calcolato in modo approssimativo per ogni carico ammissibile.
Esempio:
|
|
|
Pneumatici
|
Dimensione
|
315/80 R 22.5
|
|
|
|
Diametro
esterno
|
H41 =
|
1096
|
mm
|
|
|
Raggio
statico
|
H40 =
|
500
|
mm
|
|
|
Carico
ammissibile sull’asse con pneumatici singoli
|
G01 =
|
8000
|
kg
|
|
|
Pressione
di gonfiaggio
|
|
8,0
|
bar
|
|
|



Se alla
stessa pressione di gonfiaggio si riduce il carico ammissibile
sull’asse, p.es. G01 = 7500 kg, varia il cedimento elastico.



Visto che
con G01 = 7500 kg è prevista una minore pressione di
gonfiaggio dei pneumatici, precisamente di 7,5 bar, la differenza di
altezza viene quasi compensata.
|
|
|

|
H43
|
=
|
Spazio
libero sopra le ruote
|
|
|
Nella
verifica dello spazio libero sopra le ruote, si dovrebbero prevedere
ca. 40 mm come distanza di sicurezza.
|
|
|
Esempio:
Assunzioni
in base al disegno n. 81.99126.8192
|
|
|
Carreggiata
con asse motore a pneumatici gemellati bS
Sollevamento
unilaterale dell’asse (gradino) con asse abbassato a fine
corsa. hS identico con sospensioni meccaniche e
pneumatiche
|
=
=
|
1802 mm
100 mm
|
|
|
Angolo di
inclinazione dell’asse

Distanza
dal bordo esterno del pneumatico fino al telaio = punto di rotazione
dell’asse in posizione inclinata. Si assume che il bordo
esterno del pneumatico venga a trovarsi a ca. 50 mm dalla larghezza
totale esterna delle ruota posteriori (= B02), vale a dire sia di 100
mm più stretto di B02.



Spazio
libero:



Nella
pratica si sceglie H43 = 40 mm.
|
|
|

|
H44
|
=
|
Misura
d’ingombro totale delle catene da neve
|
|
|
La misura
d’ingombro totale indica l’ingombro massimo che si
crea, durante la marcia con le catene alla velocità
consentita, per effetto della forza centrifuga. La misura
d’ingombro totale non va confusa con lo spessore delle catene
che si misura a veicolo fermo e che è notevolmente
inferiore, a volte meno della metà della misura
d’ingombro totale. Le misure delle catene da neve dipendono
dai seguenti fattori:
- produttore
- tipo di
catena
- pneumatici
singoli o gemellati
- dimensione
degli pneumatici
- montaggio
corretto
Se occorre
tenere conto della misura d’ingombro totale delle catene da
neve, si consigliano le seguenti misure:
|
|
|
Cerchioni
17,5
19,5
22,5
|
H44
70
80
80
|
|
|
Nei dati
tecnici non si tiene conto della misura d’ingombro totale
delle catene da neve.
|
|