Spiegazioni relative ai veicoli della gamma TGE

I dati tecnici dei veicoli industriali MAN vengono continuamente controllati, integrati e aggiornati in base alle necessità.

 

Campo di applicazione

La presente pubblicazione vale per la Germania. In altri Paesi possono esserci differenze determinate da specifiche configurazioni nazionali dei veicoli. Il rispettivo importatore informa corrispondentemente.

 

Responsabilità e competenze

Responsabile dei contenuti è:

 

MAN Truck & Bus SE

(di seguito denominata MAN)

Engineering Vehicle Truck

Application Engineering

Dachauer Str. 667

 

D-80995 München

 

E-mail: info.manted@man.eu

Fax: +49 (0)89 1580 4264

 

Direttive applicabili

In caso di interventi e di modifiche ad autotelai e allestimenti vanno osservate le Direttive di allestimento per autocarri. L'edizione attuale delle Direttive di allestimento è disponibile esclusivamente in Internet al sito www.manted.de.

 

Masse e dimensioni

Ove non indicato diversamente, le dimensioni e le masse si intendono rispettivamente in mm e in kg. Con "massa" si intende la massa del veicolo o delle parti del veicolo allo stato statico (stato di quiete).

Masse, carichi e dimensioni vengono determinati a veicolo fermo con ruote in posizione di marcia in rettilineo, freno non azionato e marcia non innestata.

Avvertenza:

Le disposizioni nazionali prevalgono su masse tecnicamente ammissibili qualora limitino le masse e le dimensioni tecnicamente ammissibili.

Le masse indicate e i carichi ammessi si riferiscono al veicolo con equipaggiamento di serie.

 

Tolleranze

Differenze dall'equipaggiamento di serie possono far variare notevolmente le masse con effetto conseguente sul carico utile. Come stabilito dalla norma DIN 70020, per le masse è ammesso uno scostamento dell'ordine di +/-5% a causa delle tolleranze di produzione.

La tolleranza per tutte le quote di altezza dal suolo è dell'ordine di +/-50 mm. Qui non sono validi gli scostamenti per quote dimensionali senza indicazione di tolleranza, le cosiddette tolleranze per quote libere, ammessi ai sensi della norma DIN 7168. Le rispettive tolleranze ammesse sono riportate nei disegni costruttivi con quote dimensionali. Si applica la norma interna VW 01054.

 

Descrizione delle varianti

La descrizione delle varianti comprende:

-       gamma

-       categoria di peso

-       classe di potenza

-       configurazione assi

-       tipo di trazione

-       tipo di sospensioni

Esempio: TGE 2.100 4X2F SB

Categoria di peso

La posizione davanti al punto indica la categoria di peso.

Classe di potenza

Le posizioni dietro il punto indicano la classe di potenza in CV.

Esempio: 3.140:                       3,5 t di massa del veicolo ammessa e 103 kW (140 CV)           

Configurazione assi e tipo di trazione

La prima cifra si riferisce al numero delle ruote del veicolo. La seconda cifra si riferisce al numero delle ruote motrici del veicolo. La lettera finale (F o H) si riferisce al tipo di trazione (trazione anteriore o trazione posteriore).

Esempi:

4x2F     trazione anteriore

4x4       trazione integrale         

4x2H    trazione posteriore

 

 

Tipo di sospensioni SB

S (sospensione a molle elicoidali all'asse anteriore)

B (sospensione a bobina sull'asse posteriore)

Tipo di veicolo

Ci sono tre tipi di veicolo:

furgone, chassis con cabina singola, chassis con cabina doppia

Modello:

Modello    Tipo di veicolo         Tipo di trazione                 M.t.c.

01V                  Furgone                                   Anteriore                                  3,0 t

02V                  Furgone                                   Integrale                                   3,0 t

03V                  Furgone                                   Anteriore                                  3,5 t

04V                  Furgone                                   Integrale                                   3,5 t

07V                  Chassis con cabina singola      Anteriore                                  3,0 t

08V                  Chassis con cabina singola      Anteriore                                  3,5 t

10V                  Chassis con cabina doppia       Anteriore                                  3,5 t

...                                                                 

 

Numero del veicolo di base

Il numero del veicolo di base è stato introdotto per identificare e differenziare meglio i veicoli MAN.

La 2ª, 3ª e 4ª posizione indicano il numero del modello (ad es. 03V - vedi capitolo: Modello).

La 5ª e la 6ª posizione forniscono informazioni sulla motorizzazione.

La 7ª posizione fornisce informazioni sulla lunghezza del veicolo e l'8ª sul tipo di cambio.

 

Chiave di modello:

Questo è un altro codice di identificazione, analogo al codice veicolo base.

Quote di lunghezza

 

Tutte le lunghezze si riferiscono all'equipaggiamento di serie senza gancio di traino. Per i veicoli disponibili con omologazione N1 (AUTOVETTURE) e N2 (AUTOCARRI) vale sempre la quota di lunghezza per l'omologazione N1.

L101 passo ruota                     distanza tra il centro dell'asse anteriore e il centro dell'asse posteriore  

L103 lunghezza del veicolo        lunghezza complessiva del veicolo dalla targa all'estremità della traversa terminale       

L104 sbalzo anteriore                dal centro dell'asse anteriore al lato frontale della targa

L105 sbalzo posteriore             dal centro dell'asse posteriore all'estremità della traversa terminale

 

 

L502-1/2 lunghezza del pianale di carico

 

 

 

                                   

L508 larghezza di apertura del portellone scorrevole

 

 


Quote di larghezza

W103 larghezza del veicolo                               senza specchietti retrovisori esterni

W144 larghezza del veicolo specchietti                          con specchietti retrovisori esterni aperti, risultante da W114-R e W114-L

W200 massima larghezza del vano di carico

W202 minima larghezza del vano di carico         larghezza tra i passaruota

 

 

W206 larghezza di apertura del portellone posteriore

Quote di altezza

La tolleranza per tutte le quote di altezza dal suolo è dell'ordine di +/-50 mm. Le quote di altezza si riferiscono agli pneumatici indicati nei dati principali.

H196 altezza del bordo di carico           quota dal suolo fino al bordo di carico

 

 

 

 

H422 altezza del telaio           quota dal suolo fino al filo superiore del telaio di chassis

 

 

H100-B altezza della carrozzeria quota dal suolo fino al punto più alto del veicolo

 

 

 

H505 altezza del vano di carico

H202 altezza del portellone posteriore a due ante

H508 altezza del portellone scorrevole

Altro:

A116-1 angolo di sbalzo anteriore

A116-2 angolo di sbalzo posteriore

 

 

 

Diametro di volta:                     minimo diametro descritto dal bordo esterno del veicolo con angolo di sterzata massimo           

Masse:

I dati tecnici indicati valgono per/si riferiscono all'equipaggiamento di serie del veicolo franco fabbrica nella configurazione del veicolo definita per la Germania.

 

Carichi:

I carichi ammessi indicano il carico massimo che può gravare su un asse o sull'intero veicolo. I valori rilasciati dagli enti di omologazione possono differire dai carichi tecnici.